
Condizioni Generali di Contratto
Ultimo aggiornamento: ottobre 2020
Condizioni Generali di Contratto - Pacchetti Vacanze
Di seguito le Condizioni Generali di Contratto relative ai prodotti:
- i Tour di Libermoto
- i Weekend di Libermoto
- i pacchetti turistici personalizzati organizzati da Libermoto
-
FONTI LEGISLATIVE
La compravendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale ed estero, è disciplinata dal D.Lgs. n.79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”), nonché dal Codice del Consumo di cui al D.Lgs n.206 del 6 settembre 2005.
-
INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA
L’organizzazione tecnica dei pacchetti turistici, limitatamente ai servizi offerti per ciascuna proposta, è curata da Libermoto S.r.l.s. a Socio Unico, autorizzata all’esecuzione dell’attività di Tour Operator dalla Regione Lazio in base alle vigenti normative di legge e amministrative applicabili.
Ragione sociale: Libermoto S.r.l.s.
Sede legale: Via Luciano Manara, 5 – 00044 Frascati (RM)
Partita IVA: 13829401002
Iscrizione REA: 1476031 di Roma
Posta elettronica: info@libermoto.it
Posta elettronica certificata: libermotosrls@legalmail.it
Copertura assicurativa: Nobis Compagnia di Assicurazioni Spa – Polizza n° 1505002260/I
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, anche sanitaria, e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani, sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili.
Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, il turista provvederà, consultando tali fonti, a verificarne la formulazione ufficialmente espressa prima di procedere all’acquisto del pacchetto di viaggio.
In assenza di tale verifica e in assenza dei documenti necessari ad espletare le pratiche di frontiera, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più Consumatori potrà essere imputata all’intermediario o all’Organizzatore.
-
DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto si intende per:
a) Organizzatore, il soggetto che si obbliga, in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi i pacchetti turistici. Tale soggetto potrà fornire supporto al Consumatore durante lo svolgimento del viaggio oppure offrire al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, supporto organizzativo, lasciando a quest’ultimo la possibilità di affrontare il viaggio in totale autonomia;
b) Venditore, il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende, o si obbliga a procurare a terzi i pacchetti turistici proposti dall’Organizzatore;
c) Consumatore: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.
-
NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
Ai sensi dell’art. 34 Cod. Tur. i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione da chiunque e in qualunque modo realizzata di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario:
a) trasporto;
b) alloggio;
c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del “pacchetto turistico”
Il Consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita del pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 35 e 36 Cod. Tur.).
La fatturazione separata degli elementi di uno stesso pacchetto turistico non sottrae l’Organizzatore o il venditore agli obblighi del presente capo (art. 34 Cod. Tur.)
-
CONTRATTO DI VIAGGIO
Il Contratto di Viaggio è costituito dai seguenti documenti, che devono essere debitamente compilati ed espressamente accettati dall’Acquirente mediante sottoscrizione con firma autografa o digitale:
- Proposta di compravendita del pacchetto turistico
- Scheda Tecnica del viaggio
- Condizioni Generali di Contratto e Regolamento di Partecipazione
Ogni Acquirente è tenuto a conservare copia dei suddetti documenti.
-
PREZZI DEI PACCHETTI TURISTICI
I prezzi indicati sul sito internet dell’Organizzatore, nel catalogo e nel materiale informativo e promozionale sono espressi in Euro e sono stati calcolati sulla base delle tariffe alberghiere, del costo dei trasporti, delle tasse e dei vari servizi in vigore a gennaio dell’anno in corso e saranno via via aggiornati a gennaio di ogni anno.
I prezzi indicati possono subire variazioni in relazione all’andamento dei cambi valutari e delle tariffe dei servizi; per questo motivo devono intendersi come definitivi solo quelli indicati nel sito internet dell’organizzatore al momento della prenotazione.
-
PRENOTAZIONI
La prima fase della richiesta di informazioni può avvenire telefonicamente, di persona oppure online, attraverso il sito web www.libermoto.it, mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo.
L’Organizzatore fornirà all’Acquirente tutte le informazioni relative al pacchetto turistico scelto e ai servizi desiderati mediante invio tramite email o la consegna a mano della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico.
Per formalizzare la richiesta di adesione al pacchetto turistico, l’Acquirente dovrà compilare la Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico in ogni sua parte, accettare le Condizioni Generali di Contratto, firmare tutti i documenti e restituirli all’Organizzatore tramite email o posta raccomandata.
L’Acquirente, ove non diversamente specificato, dovrà effettuare il pagamento dell’anticipo entro 48 ore dalla richiesta di adesione (cioè dall’invio all’Organizzatore della Proposta di Compravendita del Pacchetto compilata e firmata all’Organizzatore) e inviare comunicazione dell’avvenuto pagamento tramite email all’Organizzatore.
L’importo dell’anticipo e i dettagli per effettuare il pagamento saranno comunicati dall’Organizzatore all’Acquirente, all’interno della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico, unitamente a tutta la documentazione che costituisce il Contratto di Viaggio.
La prenotazione si intende effettiva, con conseguente stipula del Contratto di Viaggio, solo nel momento in cui l’Organizzatore confermerà, mediante comunicazione scritta all’Acquirente, la ricezione della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico compilata e firmata, delle Condizioni Generali e il Regolamento di Partecipazione accettati e firmati, del pagamento e la conseguente iscrizione al viaggio.
L’Organizzatore si riserva il diritto insindacabile di rifiutare, a propria discrezione e senza obbligo di motivare la decisione all’Acquirente, le richieste di adesione, anche se queste sono state debitamente compilate, firmate e sono accompagnate dai pagamenti richiesti. A titolo di esempio non esaustivo, si considerano motivo di rifiuto le richieste di adesione pervenute all’Organizzatore successivamente ai termini indicati nella Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico, successivamente alla chiusura delle prenotazioni o successivamente al raggiungimento del massimo numero di partecipanti. Nel caso in cui l’Organizzatore decidesse di non accettare una richiesta di adesione, si impegna a darne comunicazione scritta, via email o posta raccomandata, entro 48 ore dal ricevimento della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico debitamente compilata e firmata e della ricevuta del pagamento dell’anticipo. Nel caso in cui l’Organizzatore decidesse di non accettare una richiesta di adesione, l’Organizzatore restituirà all’Acquirente gli importi eventualmente versati entro 48 ore dalla comunicazione e senza alcuna maggiorazione; il Contratto di Viaggio è da ritenersi invalidato e nessuna azione può essere intrapresa da entrambe le parti.
Il mancato pagamento all’Organizzatore degli importi nelle scadenze stabilite nel Contratto di Viaggio costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare, da parte del Venditore o dell’Organizzatore, la risoluzione di diritto. In questo caso il Contratto di Viaggio è da ritenersi invalidato e nessuna azione può essere intrapresa da entrambe le parti. L’Acquirente che volesse usufruire del pacchetto turistico dovrà avviare una nuova prenotazione e non potrà in alcun modo usufruire di particolari condizioni e promozioni attive al momento della prima richiesta.
-
PAGAMENTI
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato tramite bonifico bancario, in contanti (nel rispetto delle normative vigenti in materia), tramite carta di pagamento (eventualmente maggiorato delle commissioni di incasso) o altra forma telematica di pagamento (eventualmente maggiorato delle commissioni di incasso).
L’Acquirente dovrà dare comunicazione scritta, tramite posta ordinaria o email, all’Organizzatore di tutti i pagamenti effettuati, allegando la relativa ricevuta; l’Organizzatore si impegna a inviare all’Acquirente la conferma della ricezione del pagamento entro 48 ore dalla ricezione.
Ove non diversamente specificato, al momento della stipula del Contratto di Viaggio è necessario il pagamento di un anticipo da parte dell’Acquirente.
L’importo dell’anticipo dipende dal pacchetto turistico scelto, dal numero di partecipanti e da eventuali servizi accessori acquistati in nome e per conto del Consumatore. Tra questi servizi rientrano ad esempio l’acquisto di biglietti aerei, ferroviari e navali, il noleggio di veicoli, la stipula di polizze assicurative facoltative.
L’importo complessivo dell’anticipo è riportato nel Contratto di Viaggio insieme alle modalità di pagamento e dovrà essere versato dall’Acquirente entro 48 ore dall’invio all’Organizzatore della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico debitamente compilata e firmata.
Il mancato pagamento dell’anticipo nei termini stabiliti costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare, da parte del Venditore o dell’Organizzatore, la risoluzione di diritto.
L’esatto ammontare del saldo della quota di partecipazione, nonché la data entro cui, prima della partenza, dovrà essere effettuato il pagamento, sono indicati all’interno della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico. Tale importo è suscettibile di variazione soltanto per l’aggiunta, successivamente alla stipula del Contratto di Viaggio, di servizi accessori richiesti espressamente dall’Acquirente.
Quando non diversamente specificato all’interno della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico, il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro e non oltre il 45° giorno antecedente la partenza.
Il mancato pagamento del saldo alle date stabilite, costituisce clausola risolutiva espressa del Contratto di Viaggio, con obbligo a carico dell’Acquirente di pagare l’intero saldo dovuto.
Fanno eccezione alle regole sopra citate, alcune tipologie di pacchetti turistici, eventuali condizioni promozionali e in generale tutte le prenotazioni effettuate nel lasso temporale successivo al 45° giorno antecedente la data di partenza del pacchetto turistico. Per tali casi, è necessario versare l’intero ammontare della quota di partecipazione contestualmente all’invio della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico debitamente compilata e firmata.
Il Consumatore è tenuto a conservare copia dei pagamenti e delle conferme da parte dell’Organizzatore ed eventualmente esibirle al personale dell’Organizzatore al momento della partenza. In difetto e qualora non fosse possibile la verifica da parte dell’Organizzatore, il Contratto di Viaggio deve intendersi risolto in danno del Consumatore e l’Organizzatore si riserva il diritto di impedire l’accesso del Consumatore al pacchetto turistico, con diritto di esigere il pagamento della quota di partecipazione a titolo di penale.
-
MINIMO NUMERO DI PARTECIPANTI
L'effettuazione dei pacchetti turistici è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, 6 equipaggi ove non diversamente specificato nella Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico.
Nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, l’Organizzatore potrà annullare i singoli pacchetti turistici fino al 15° giorno antecedente alla partenza. In questo caso sarà applicato l'art. 10 delle presenti Condizioni Generali di Contratto.
-
MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DELL’ORGANIZZATORE
In considerazione delle caratteristiche degli itinerari di viaggio e della natura dei pacchetti turistici offerti, che prevedono spostamenti giornalieri e l’utilizzo di un particolare mezzo di trasporto, pur mantenendo inalterate le date di partenza e di arrivo, l’Organizzatore si riserva il diritto di modificare il programma indicato all’interno della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico, senza stravolgere la natura stessa del pacchetto turistico.
Tali modifiche, non sostanziali e che non comportano una variazione del prezzo del pacchetto turistico sono, a titolo di esempio non esaustivo, la scelta delle strutture alberghiere (sempre rispettando gli standard indicati nella Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico), dell’itinerario e non implicano l’obbligo da parte dell’Organizzatore di una comunicazione scritta al Consumatore.
Qualora, prima della partenza, l’Organizzatore abbia necessità di modificare in modo sostanziale uno o più elementi indicati nella Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico, ne darà immediato avviso in forma scritta, tramite posta raccomandata o email, al Consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue ai sensi dell’art. 41 comma 1 del Codice del Turismo. Si precisa che la variazione del prezzo dovrà considerarsi significativa solo se implica un aumento superiore al 10% della quota di partecipazione indicata al momento della prenotazione.
Ove non accetti la proposta alternativa o la modifica sostanziale di cui sopra, il Consumatore potrà esercitare il diritto di recesso senza penalità. Il Consumatore ha diritto ad acquistare un pacchetto turistico sostituivo di valore equivalente, ovvero al rimborso completo delle somme già pagate entro sette giorni lavorativi ai sensi degli artt. 41 e 42 del Codice del Turismo. Il Consumatore dovrà dare comunicazione scritta, tramite posta raccomandata o email, della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di modifica da parte dell’Organizzatore. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta di modifica formulata dall’Organizzatore si intende accettata.
L’Organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato nella Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico, entro e non oltre il 15° giorno antecedente alla partenza e dandone comunicazione scritta al Consumatore, via posta raccomandata o tramite email.
L’Organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio per cause di forza maggiore.
A tal proposito si specifica che scioperi, avvenimenti bellici, disordini civili e militari, sommosse, saccheggi, atti di terrorismo, calamità naturali, pandemie, emergenze sanitarie, avverse condizioni atmosferiche, problemi tecnici o simili, che possono causare modifiche anche sostanziali al programma di viaggio, costituiscono causa di forza maggiore e non sono imputabili all’Organizzatore, né ai vettori, né ad altri operatori che forniscono servizi compresi nel pacchetto turistico. L’Organizzatore non è pertanto tenuto a rimborsare alcun danno o spesa supplementare eventualmente sostenuta dal Consumatore.
Nell’eventualità in cui l’Organizzatore dovesse annullare il pacchetto turistico per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per cause di forza maggiore, il Consumatore può esercitare i diritti previsti negli art. 41 e 42 del Codice del Turismo ossia acquistare un pacchetto turistico sostituivo di valore equivalente, ovvero richiedere il rimborso completo delle somme già pagate entro sette giorni lavorativi.
-
MODIFICHE PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DEL TURISTA
Ogni richiesta di modifica da parte del Consumatore rispetto a quanto indicato nella Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico, deve essere valutata ed espressamente approvata dall’Organizzatore. In caso di una variazione del prezzo totale del pacchetto turistico derivante dalle modifiche richieste dal Consumatore, l’Organizzatore sottoporrà il preventivo dei servizi aggiuntivi che dovrà essere approvato per iscritto. In caso di mancata approvazione da parte dell’Acquirente, rimane valido il Contratto di Viaggio stipulato al momento della prenotazione.
La diminuzione del numero di partecipanti all’interno di un singolo Contratto di Viaggio è da intendersi come annullamento parziale e deve sottostare a quanto indicato nell’articolo 14 delle presenti Condizioni Generali di Contratto.
-
MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
Qualora l’Organizzatore, dopo la partenza, si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del Consumatore, una parte essenziale dei servizi previsti dalla Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico, predisporrà soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del Consumatore e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, lo rimborserà in misura pari a tale differenza.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta venga rifiutata dal Consumatore per comprovati e giustificati motivi, l’Organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato ai sensi dell’art. 41, commi 4 e 5 del Codice del Turismo.
-
SOSTITUZIONI
Il Consumatore che intende rinunciare a fruire del pacchetto turistico acquistato può farsi sostituire da altra persona sempre che:
a) l’Organizzatore ne sia informato per iscritto, tramite posta raccomandata o email, entro il 15° giorno antecedente alla partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del Cessionario;
b) il Cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al possesso di valida patente di guida e capacità di condurre il mezzo a due ruote in totale sicurezza;
c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione, tenuto conto che in applicazione dell’Art. 944 del Codice della Navigazione la sostituzione nel caso di biglietto aereo già emesso sarà possibile solo con il consenso del vettore;
d) Cedente e Cessionario rimborsino all’Organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che sarà quantificata prima della cessione.
Il Cedente e il Cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo.
-
RECESSO DEL TURISTA E PENALITA’ APPLICABILI
Il Consumatore che intende recedere dal contratto deve inviare comunicazione scritta, via posta raccomandata o email, all’Organizzatore.
a) Il Consumatore ha diritto di recedere dal contratto senza pagare penali nelle seguenti ipotesi:
· annullamento del viaggio prima della partenza per mancato raggiungimento del numero di partecipanti e/o per cause di forza maggiore;
· aumento del prezzo di cui al precedente art. 10 in misura eccedente il 10%;
· modifica in modo significativo di uno o più elementi del Contratto di Viaggio oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta alternativa predisposta dall’Organizzatore non accettata dal Consumatore. Il Consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre i due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’Organizzatore si intende accettata.
Nei casi di cui sopra, il Consumatore ha alternativamente diritto:
· ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo di valore equivalente, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
· alla restituzione completa delle somme già versate da parte dell’Organizzatore. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.
b) Al di fuori delle ipotesi previste dal precedente comma a, è escluso il diritto di recesso previsto dagli artt. 64, 65, 66 e 67 del codice del consumo nel caso dei c.d. contratti conclusi a distanza (online ovvero al di fuori dei locali commerciali), per la specifica esclusione prevista dall’art. 55 del codice del consumo nel caso di contratti aventi ad oggetto la fornitura di servizi turistici (alloggio, trasporto, vitto etc..) ad una data determinata o in un periodo prestabilito.
c) Al Consumatore che recede dal contratto, al di fuori dei casi elencati al comma a del presente articolo, saranno addebitati a titolo di penale gli importi dei servizi aggiuntivi richiesti dall’Acquirente al momento della stipula del Contratto di Viaggio. A titolo di esempio non esaustivo, per servizi aggiuntivi si intendono biglietti aerei, ferroviari e navali acquistati a nome del Consumatore, anticipi per il noleggio di veicoli e premi assicurativi stipulati a nome e per conto del Consumatore.
d) Al Consumatore che recede dal contratto entro il 46° giorno antecedente alla partenza, al di fuori dei casi elencati al comma a del presente articolo, sarà addebitato a titolo di penale l’importo versato al momento della prenotazione, comprensivo degli importi dei servizi aggiuntivi elencati al comma c del presente articolo. L’Organizzatore emetterà un Voucher a beneficio del Consumatore di importo pari all’anticipo versato al momento della prenotazione, ridotto dell’importo degli eventuali servizi aggiuntivi non rimborsabili acquistati in nome del Consumatore. Il Voucher sarà valido 24 mesi dal momento dell’emissione e sarà utilizzabile dal Consumatore per l’acquisto di qualsiasi pacchetto turistico proposto dall’Organizzatore.
e) Al Consumatore che recede dal contratto tra il 45° e il 31° giorno antecedente alla partenza sarà addebitato a titolo di penale un importo pari al 50% della quota di partecipazione, a cui vanno sommati gli importi dei servizi aggiuntivi acquistati a nome del Consumatore elencati al comma c del presente articolo.
f) Al Consumatore che recede dal contratto nei 30 giorni antecedenti alla partenza sarà addebitata a titolo di penale l’intera quota di partecipazione, inclusi gli importi dei servizi aggiuntivi acquistati a nome del Consumatore elencati al comma c del presente articolo.
g) Al Consumatore che non si presenterà alla partenza sarà addebitata a titolo di penale l’intera quota di partecipazione inclusi gli importi dei servizi aggiuntivi acquistati a nome del Consumatore elencati al comma c del presente articolo.
h) Il Consumatore che non completerà il pacchetto turistico non avrà diritto ad alcun rimborso per i servizi non usufruiti.
i) Nessun rimborso spetterà al Consumatore che non possa usufruire dei servizi previsti nel Contratto di Viaggio per mancanza o inesattezza dei dati trasmessi all’Organizzatore, per mancanza di validi documenti d’identità o di patente di guida.
j) Nel caso in cui il Contratto di Viaggio preveda la partecipazione di due persone, l’eventuale rinuncia di una delle due persone sarà gestita come una rinuncia parziale. Il Contratto di Viaggio rimarrà valido e sarà automaticamente trasformato per garantire la sistemazione di una persona in camera singola, alle tariffe indicate all’interno della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico.
L’importo addebitato a titolo di penale, coerentemente con i commi (d), (e), (f) del presente articolo, sarà calcolato in percentuale rispetto alla differenza tra i prezzi per le sistemazioni “pilota e passeggero, stanza doppia” e “solo pilota, stanza singola” indicati sulla Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico.
Tale importo addebitato a titolo di penale sarà maggiorato del valore dei servizi aggiuntivi non rimborsabili indicati al comma c del presente articolo, acquistati a nome del Consumatore che rinuncia al viaggio.
k) Nel caso in cui il Consumatore abbia stipulato un’apposita polizza assicurativa per il rimborso della quota di partecipazione in caso di rinuncia al viaggio, il Consumatore è tenuto a comunicare per iscritto, via email o posta raccomandata, la rinuncia all’Organizzatore entro 24 ore dal verificarsi dell’evento che ha dato origine alla rinuncia. Il Consumatore sarà responsabile di aprire il sinistro e inviare alla compagnia assicurativa, nei tempi e con le modalità da essa stabiliti, tutti i documenti necessari per procedere con il rimborso della quota di partecipazione.
l) alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione.
Qualora il Consumatore che recede dal contratto non abbia provveduto al saldo dell’intera quota di partecipazione, sarà comunque obbligato al pagamento delle penalità sopraindicate.
-
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
Il presente regolamento si applica ai pacchetti turistici che prevedono l’utilizzo di veicoli a motore, siano essi di proprietà del Consumatore, noleggiati, concessi in uso da parte dell’Organizzatore o di un soggetto terzo.
Per veicoli a motore si intendono principalmente motociclette, ma tale regolamento si applica a qualsiasi tipologia di veicolo a motore condotto autonomamente dal Consumatore durante lo svolgimento del pacchetto turistico.
Il Conducente del veicolo e l’eventuale Passeggero (da qui detti genericamente Partecipanti) formano l’Equipaggio, a cui si applica il presente regolamento.
L’insieme degli iscritti a un pacchetto turistico, uniti al personale dell’Organizzatore, formano il gruppo di viaggio (da qui detto genericamente Gruppo)
Art. I – Responsabilità e Obblighi del Consumatore
I Partecipanti devono essere muniti di documento d’identità valido per l’ingresso nei Paesi esteri previsti nell’itinerario di viaggio (carta d’identità o passaporto quando necessario), di una valida patente di guida se conducono i mezzi di trasporto, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che siano eventualmente richiesti.
I partecipanti devono attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza durante lo svolgimento del viaggio e si impegnano a rispettare le leggi in vigore nei Paesi attraversati, a seguire tutte le informazioni fornite dall’Organizzatore, nonché i regolamenti e le disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico in oggetto.
I partecipanti sono chiamati a rispondere di tutti i danni che l’Organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il Consumatore è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’Organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
Nessuna responsabilità potrà essere mai addebitata all’Organizzatore per ogni e qualsiasi danno dovesse derivare al Consumatore per l’impossibilità di iniziare e/o proseguire il viaggio, causata da un’errata compilazione della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico, dalla mancanza o dall’irregolarità dei documenti personali di espatrio (come, ad esempio, passaporto, visto consolare, certificato sanitario, vaccinazione, ecc.). Tali informazioni, sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06/491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili.
Qualora il pacchetto turistico preveda l’utilizzo di vettori aerei, marittimi o terrestri o fosse necessario l’utilizzo di tali vettori per raggiungere il punto di partenza o per rientrare alla propria residenza alla conclusione del pacchetto turistico, l’Organizzatore non può essere ritenuto in alcun modo responsabile per cancellazioni, variazioni degli orari di partenza e/o arrivo dei servizi di trasporto, siano essi acquistati autonomamente dal Consumatore o mediante intermediazione dell’Organizzatore o di altro soggetto. L’Organizzatore si impegna, nel limite del possibile, a modificare il pacchetto turistico per permettere la fruizione al Consumatore. Eventuali costi aggiuntivi sono a carico del Consumatore e l’Organizzatore non è tenuto a offrire alcun rimborso o risarcimento per i servizi non fruiti.
Il Consumatore si impegna ad informarsi preventivamente presso gli organi competenti quali, ad esempio Ministero degli Esteri (Unità di crisi), Automobile Club, Associazioni Nazionali e Regionali degli Agenti di Viaggio, Associazioni di tutela dei Consumatori, sito internet www.viaggiaresicuri.it allo scopo di valutare preventivamente rischi, tutele e precauzioni da adottare all’interno dei Paesi previsti nel programma di viaggio e decidere individualmente e liberamente la partecipazione al viaggio stesso.
Il Consumatore prende atto che le situazioni di pericolo possono rapidamente variare e diffondersi e che, nonostante la massima cura esercitata dalle diverse fonti ufficiali di informazione, queste non possono farsi garanti della assoluta correttezza degli avvisi disponibili al pubblico e che tali informazioni non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno il viaggio. Pertanto l’Organizzatore non potrà essere chiamato a rispondere di eventuali danni e pregiudizi che dovessero insorgere in corso di viaggio a causa del manifestarsi o dell’evolversi di situazioni di pericolo nei luoghi visitati.
L’Acquirente comunicherà per iscritto all’Organizzatore, all’atto della richiesta di adesione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio. L’Organizzatore si riserva il diritto di valutare tali richieste e di inserire apposite note all’interno della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico.
Il Consumatore è tenuto a valutare preventivamente la compatibilità delle proprie condizioni psicofisiche con pacchetto turistico in oggetto, tenuto conto delle prevedibili difficoltà ambientali, climatiche e fisiche connesse al programma di viaggio, secondo i criteri della normale prudenza. L’Organizzatore non potrà pertanto essere ritenuto responsabile per eventuali danni fisici, psicologici o materiali subiti dal Consumatore durante il viaggio.
La particolare tipologia di pacchetto turistico oggetto del presente contratto prevede un elevato impegno fisico da parte dei Partecipanti e la conduzione di una moto richiede un’adeguata preparazione fisica. Per questi motivi il Conducente si impegna a sottoporsi, a proprie spese, a una preventiva visita medica per accertare la propria idoneità fisica alla partecipazione, assumendosene la totale responsabilità. In caso di evidente inadeguatezza, l’Organizzatore ha facoltà di richiedere certificazione scritta di avvenuto controllo medico con autorizzazione alla partecipazione al viaggio in moto.
Il Consumatore, nei limiti di quanto previsto dal D. Lgs. 196/03 in materia di tutela della privacy, è tenuto ad informare l’Organizzatore di eventuali proprie esigenze o condizioni particolari e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati che l’Organizzatore cercherà di soddisfare al meglio, senza che ciò possa mai costituire un’obbligazione contrattuale.
Art. II – Servizio di assistenza durante il viaggio
I servizi forniti dall’Organizzatore sono indicati all’interno della Scheda Tecnica del Viaggio, parte integrante del presente contratto e nel materiale informativo dell’Organizzatore.
Ove non diversamente specificato, i pacchetti turistici denominati “Viaggi di Gruppo” prevedono la presenza di due persone nominate dall’Organizzazione per assistere i Partecipanti.
Il Tour Leader, generalmente a bordo di una moto, ha il compito di accompagnare i Partecipanti, scegliere l’itinerario da percorrere durante ogni tappa, definire lo svolgimento delle giornate di viaggio, occuparsi delle pratiche di check-in e check-out nelle strutture alberghiere e fornire la prima assistenza ai Partecipanti in caso di avaria meccanica, incidente o malattia.
Il Tour Assistant, generalmente alla guida di un furgone, ha il compito di trasportare i bagagli dei Partecipanti, occuparsi delle pratiche di check-in e check-out nelle strutture alberghiere e fornire la prima assistenza ai Partecipanti in caso di avaria meccanica, incidente o malattia.
La Centrale Operativa dell’Organizzatore si occupa di coordinare e fornire assistenza da remoto in tutte le eventualità in cui non fosse possibile avere il supporto di Tour Leader o Tour Assistant.
La presenza di altro personale di supporto è a discrezione dell’Organizzatore.
Il servizio di assistenza di Tour Leader e Tour Assistant è fornito ai Partecipanti nel rispetto del presente Regolamento di Partecipazione, compatibilmente con l’esigenza di garantire al Gruppo il corretto svolgimento del pacchetto turistico acquistato.
Eventi non prevedibili, come ad esempio situazioni metereologiche eccezionali, incidenti in cui siano coinvolti mezzi e personale dell’Organizzatore, avaria dei mezzi dell’Organizzatore, malattia del personale dell’Organizzatore, esaurimento dello spazio disponibile per persone o cose sui mezzi dell’Organizzazione, potrebbero comportare l’impossibilità di offrire uno o più servizi indicati all’interno della Scheda Tecnica del Viaggio.
Il Consumatore solleva l’Organizzatore in caso di impossibilità a offrire uno o più servizi indicati nella Scheda Tecnica del Viaggio a causa di eventi non prevedibili.
Art. III – Comportamento su strada
Ogni Equipaggio si assume la completa responsabilità e l'onere della guida, dell'efficienza meccanica, della manutenzione, dei rifornimenti, del rispetto del Codice della Strada e, in generale, della gestione del veicolo che utilizza.
Conducente e Passeggero sono responsabili per le lesioni personali e i danni causati dalla propria condotta, intenzionale o meno, provocati a sé stessi, al veicolo su cui viaggiano, a eventuali altre persone e veicoli coinvolti, siano essi parte del Gruppo o estranei.
L’Organizzatore non è in alcun modo responsabile per il comportamento dei membri del Gruppo.
L’Organizzatore non è in alcun modo responsabile del comportamento di persone e veicoli che circolano lungo la rete stradale, siano essi parte del Gruppo o estranei.
Ogni Equipaggio è responsabile del possesso dei documenti del veicolo utilizzato per compiere il viaggio. Il Conducente deve essere in possesso di una valida patente di guida e possedere la necessaria abilità di guida per condurre il proprio veicolo in completa sicurezza.
L’Organizzatore non è responsabile di eventuali sanzioni pecuniarie e accessorie contestate immediatamente o in modalità differita al Consumatore per aver violato le norme del Codice della Strada.
Pilota e Passeggero sono responsabili del veicolo che utilizzano e del bagaglio in esso riposto. L’Organizzatore non risponde di eventuali furti di mezzi e oggetti.
Il Consumatore è consapevole che l’Organizzatore non effettua controlli sui veicoli e sulla perizia di guida dei membri del Gruppo. Il Consumatore accetta i rischi connessi alla scarsa perizia di guida degli altri Partecipanti, a eventuali guasti del veicolo su cui viaggia o dei veicoli degli altri Partecipanti, sollevando l’Organizzatore da qualsiasi responsabilità nel caso di incidenti e nel caso in cui tali eventi comportino disagi o variazioni al programma, che saranno da imputare a cause di forza maggiore.
La velocità del Tour Leader viene modulata in funzione dello stato del manto stradale, delle condizioni atmosferiche, dell’itinerario giornaliero e di molte altre variabili, sempre privilegiando la sicurezza di tutto il Gruppo. Nel caso in cui l’Equipaggio non fosse in grado di procedere in sicurezza insieme al Gruppo, l’Equipaggio è obbligato a procedere a velocità minore per evitare qualsiasi tipo di problematica.
I compiti del Tour Leader prevedono, in situazioni eccezionali, la necessità di allontanarsi provvisoriamente dal gruppo per fornire assistenza a uno o più Equipaggi o per portare a termine compiti richiesti per il corretto svolgimento del pacchetto turistico. Il comportamento del Tour Leader non è mai e in alcun modo un invito agli Equipaggi a imitarne il comportamento.
In ogni caso, i Partecipanti non sono mai obbligati ad affrontare percorsi, passaggi e ostacoli che ritengano rischiosi per la propria sicurezza o eccessivamente impegnativi per la propria capacità di guida. È responsabilità di ogni Equipaggio valutare il percorso e comunicare immediatamente al Tour Leader o al Tour Assistant eventuali situazioni critiche e la volontà di effettuare percorsi alternativi.
Ogni Equipaggio si assume la completa responsabilità e l’onere della guida e l’Organizzatore non può essere considerato responsabile per danni a persone o cose causati da imperizia o disattenzione dei Conducenti.
Art. IV - Itinerario
L’itinerario di ogni singola tappa costituisce un programma indicativo che potrà subire variazioni a insindacabile giudizio dell’Organizzatore o del Tour Leader, per esigenze connesse allo svolgimento del viaggio e in funzione della percorribilità degli itinerari prescelti, delle condizioni meteorologiche, di eventuali avarie meccaniche dei veicoli dei partecipanti o di quelli dell’Organizzatore, delle situazioni politiche, di eventi naturali improvvisi, di variazioni di orario di partenza e arrivo dei vettori aerei e navali, ritardi e in generale di tutti i possibili eventi non imputabili all’Organizzatore.
Ogni Equipaggio è libero di procedere insieme al Tour Leader lungo l’itinerario prestabilito oppure, dopo aver avvertito il Tour Leader, muoversi scegliendo autonomamente l’itinerario, i tempi e le soste della propria giornata. In tal caso, il Consumatore nulla potrà pretendere come rimborso di servizi non usufruiti e rinuncia volontariamente all'assistenza prevista dall’articolo 19 delle Condizioni Generali di Contratto e ai servizi indicati nell’Art. II del presente regolamento.
Ogni Equipaggio effettua di propria iniziativa e sotto la propria responsabilità la scelta di procedere insieme al Tour Leader o muoversi autonomamente; in ogni caso è compito di ogni Partecipante tenersi informato sulla posizione del Gruppo e provvedere al ricongiungimento nel caso in cui risultasse separato dal Gruppo.
È fortemente consigliato, anche se non obbligatorio, l’utilizzo di dispositivi GPS che permettano di seguire l’itinerario fornito dall’Organizzatore.
Ogni Equipaggio ha la responsabilità di scegliere e seguire l’itinerario, dotandosi degli opportuni strumenti (cartina stradale, navigatore GPS, smartphone). L’Organizzatore, coadiuvato da Tour Leader e Tour Assistant, fornirà tutte le informazioni per permettere ai Partecipanti di scegliere l’itinerario a loro più congeniale, muovendosi insieme al Tour Leader o autonomamente.
L’Organizzatore consiglia ai Partecipanti di seguire l’itinerario proposto dal Tour Leader. Ogni Equipaggio è tenuto ad adattare il proprio stile di guida in base alla propria abilità e alle condizioni della strada e del traffico.
Se il Consumatore non è in grado di seguire parte dell’itinerario proposto, deve segnalarlo immediatamente al Tour Leader o al Tour Assistant senza procedere nella guida. Verrà definita una soluzione alternativa che permetta al Consumatore di proseguire il viaggio in sicurezza.
Nel caso in cui il pacchetto turistico preveda itinerari in fuoristrada, sarà presente una chiara indicazione all’interno della Proposta di Compravendita del Pacchetto Turistico. Questi itinerari si intendono svolti al di fuori della normale rete stradale di circolazione e quindi su fondi naturali non preparati per il transito dei veicoli. Il livello di difficoltà dei percorsi è descritto nel singolo programma di viaggio.
In ogni caso il Consumatore non è mai obbligato ad affrontare percorsi, passaggi e ostacoli che ritenga rischiosi per la propria sicurezza o eccessivamente impegnativi per la propria capacità di guida. È responsabilità del Consumatore valutare il percorso e comunicare immediatamente al Tour Leader eventuali situazioni critiche e la volontà di effettuare percorsi alternativi.
Art. V – Danno al veicolo utilizzato per il viaggio
Nello sfortunato caso in cui il veicolo utilizzato dal Partecipante subisca un danno durante lo svolgimento del viaggio, l’Organizzatore fornirà l’assistenza descritta nell’Art. II del presente regolamento, compatibilmente con le esigenze di prosecuzione del pacchetto turistico, con la fornitura agli altri Partecipanti dei servizi di assistenza di cui all’Art. II del presente regolamento e con la disponibilità di spazio per persone e oggetti all’interno dei mezzi dell’Organizzatore.
Per danno al veicolo si intende un qualsiasi tipo di evento che comprometta la funzionalità del veicolo utilizzato dall’Equipaggio e impedisca la prosecuzione in sicurezza del viaggio. A titolo di esempio non esaustivo, incidenti, avarie meccaniche, rottura di componenti e forature sono considerati danni al veicolo.
L’Equipaggio ha l’obbligo di fermarsi immediatamente in caso di danni che impediscano la prosecuzione in sicurezza del viaggio di segnalare tempestivamente al Tour Leader e al Tour Assistant l’accaduto. Ogni Equipaggio ha la responsabilità di avvertire Tour Leader e Tour Assistant e di fornire la propria posizione.
Compatibilmente con le eventualità sopra indicate e con lo stato del veicolo, il personale dell’Organizzatore caricherà il veicolo danneggiato sul mezzo di assistenza dell’Organizzatore e proporrà al Partecipante alcune alternative per ripristinare la funzionalità del veicolo che siano compatibili con la imprescindibile esigenza di prosecuzione del pacchetto turistico e con la necessità di fornire i servizi di cui all’Art. II agli altri Partecipanti.
Per motivi di sicurezza di persone e cose, è espressamente vietato caricare sui mezzi dell’Organizzazione veicoli che non possano essere spostati a spinta e/o che possano causare fuoriuscite di oli, carburante e in generale liquidi.
Nessun intervento sarà effettuato dal personale dell’Organizzatore sui veicoli utilizzati dai Partecipanti, se non espressamente autorizzato per iscritto da parte di Conducente e Passeggero che ne assumono la completa responsabilità.
Conducente e Passeggero, compatibilmente con la disponibilità di posti sul mezzo di assistenza dell’Organizzatore, possono procedere insieme al Tour Assistant. In assenza di posti disponibili si opterà per un mezzo di trasporto alternativo, le cui spese saranno integralmente a carico dei Partecipanti.
Nel caso in cui non fosse possibile ripristinare la funzionalità del veicolo in tempi compatibili con il viaggio, il Partecipante ha facoltà di scegliere se affidare il veicolo all’Organizzatore o se occuparsi personalmente del veicolo.
Tale facoltà decade nel caso in cui l’Organizzatore fosse impossibilitato a prendere in carico il veicolo danneggiato, per mancanza di spazio sul mezzo di assistenza, per condizioni del veicolo che non ne permettono il caricamento in sicurezza, per regolamenti doganali, dei vettori marittimi o perché prendere in carico il veicolo potrebbe mettere compromettere l’assistenza di cui all’Art. II del presente regolamento.
Il veicolo preso in carico dall’Organizzatore sarà trasportato fino alla tappa conclusiva del viaggio o fino alla sede dell’Organizzatore. La scelta è a discrezione del Partecipante e tale servizio è incluso nel servizio di assistenza di cui all’Art. II del presente regolamento. Eventuali richieste aggiuntive formulate dal Partecipante saranno valutate dall’Organizzatore, che si riserva la possibilità di formulare un’offerta economica per i servizi aggiuntivi.
Nel caso in cui il Partecipante scegliesse di occuparsi personalmente del ripristino del veicolo o del trasporto, tutti i costi sostenuti sono a carico del Partecipante stesso.
Il Partecipante che sia impossibilitato a proseguire il viaggio a causa di un danno al proprio veicolo, può scegliere di proseguire il viaggio a bordo del mezzo di assistenza dell’Organizzatore (compatibilmente con la disponibilità di posti sul mezzo di assistenza), di procurarsi un mezzo di trasporto alternativo, di interrompere il viaggio o di separarsi temporaneamente dal Gruppo per procedere al ripristino del veicolo. Nel caso in cui il Partecipante scelga di procurarsi un mezzo di trasporto alternativo, di interrompere il viaggio o di separarsi temporaneamente dal gruppo, tutti i costi sostenuti sono a carico del Partecipante e l’Organizzatore non è tenuto a offrire alcun rimborso o risarcimento per i servizi non fruiti.
L’Organizzatore non è in alcun modo responsabile per eventuali spese aggiuntive necessarie per far fronte a danni subiti dal veicolo, a spese di trasporto di persone e veicoli.
Al Partecipante che, volontariamente o meno, si separa dal Gruppo e/o non procede lungo l’itinerario stabilito, non può essere garantita l’assistenza indicata all’Art. IV del presente regolamento e in caso di danni al proprio veicolo sarà integralmente responsabile di ricongiungersi al Gruppo.
Art. VI – Malattia o infortunio
Nello sfortunato caso in cui il Partecipante fosse impossibilitato a condurre in sicurezza il veicolo utilizzato per il viaggio a causa di un infortunio, di un incidente o di una malattia sopraggiunti dopo la partenza, l’Organizzatore fornirà l’assistenza descritta nell’Art. II del presente regolamento, compatibilmente con le esigenze di prosecuzione del pacchetto turistico, con la fornitura agli altri Partecipanti dei servizi di assistenza di cui all’Art. II del presente regolamento e con la disponibilità di spazio per persone e oggetti all’interno dei mezzi dell’Organizzatore.
L’Organizzatore stipula per tutti i Partecipanti e il personale una polizza assicurativa che offre l’assistenza sanitaria di base e il ritorno alla propria residenza in caso di impossibilità a proseguire il viaggio in caso di malattia o infortunio. I dettagli di tale polizza sono consultabili sul sito della compagnia assicurativa:
http://globy.allianz-assistance.it/presentazione_globy/globy_gruppi.asp
In caso di impossibilità a condurre in sicurezza il proprio veicolo, il Partecipante deve darne immediata comunicazione al Tour Leader, al Tour Assistant e all’Organizzatore.
Il Partecipante ha la responsabilità di avvertire Tour Leader e Tour Assistant e di fornire la propria posizione. Nel caso in cui il partecipante fosse impossibilitato a comunicare con Tour Leader e Tour Assistant, l’Organizzatore non può essere ritenuto responsabile per non aver fornito l’assistenza di cui agli Art. II, IV e V del presente regolamento.
Una volta informati Tour Leader e Tour Assistant, la Centrale Operativa dell’Organizzatore si occuperà di contattare la compagnia assicurativa, aprire il sinistro, fornire le generalità, i dati di contatto, indicare il luogo in cui si trova il Partecipante e fornire una descrizione approssimativa della situazione.
A partire da tale comunicazione, la compagnia assicurativa prenderà in carico la gestione del sinistro, comunicherà con il Partecipante e fornirà tutte le informazioni necessarie per usufruire delle cure mediche e per organizzare il rientro del Partecipante alla propria residenza.
L’Organizzatore non è responsabile in alcun modo delle cure ricevute dal Partecipante, di eventuali spese sostenute dal Partecipante e non coperte dalla polizza assicurativa.
Eventuali bagagli personali trasportati dal mezzo di assistenza dell’Organizzatore saranno restituiti al Partecipante a spese dell’Organizzatore.
Nel caso in cui il Partecipante sia obbligato ad interrompere il viaggio a causa di un infortunio, di un incidente o di malattia, per tutto ciò che riguarda l’assistenza al veicolo, viene applicato quanto indicato all’Art. IV del presente regolamento. In assenza di indicazioni formali da parte del Partecipante, l’Organizzatore prenderà in carico il veicolo, che sarà trasportato fino alla sede dell’Organizzatore senza richiedere al Partecipante alcuna spesa aggiuntiva. Nel caso in cui l’Organizzatore fosse impossibilitato a prendere in carico il veicolo, per i motivi indicati all’Art. IV del presente regolamento, dopo averne dato comunicazione scritta al Partecipante, tramite email o posta raccomandata, il veicolo sarà fatto trasportare presso un deposito autorizzato nei pressi del luogo in cui è stato abbandonato dal Partecipante. Eventuali costi aggiuntivi per il trasporto, il deposito e il ritiro del veicolo sono a carico del Partecipante.
Art. VII – Trasporto dei veicoli e dei bagagli dei Partecipanti
Vi sono situazioni in cui a bordo dei mezzi dell’Organizzatore sono caricati o immagazzinati veicoli, bagagli, documenti e in generale oggetti di proprietà dei partecipanti o in carico a loro perché noleggiati o concessi in utilizzo da terzi.
Tali situazioni sono consuete, come ad esempio il trasporto dei bagagli durante le giornate di viaggio, il trasporto delle moto nei viaggi che prevedono tale servizio, oppure eccezionali, come ad esempio il trasporto di moto in avaria o l’utilizzo del vano bagagli del furgone per riporre caschi e attrezzatura tecnica durante le soste.
L’Organizzatore si impegna a trattare sempre i veicoli e gli oggetti con la massima cura, prendendo le dovute precauzioni nelle operazioni di carico e scarico, fissando opportunamente il carico durante il trasporto e privilegiando luoghi sicuri durante le soste. Fatta eccezione per gli episodi in cui si possa dimostrare un comportamento negligente, l’Organizzatore non può essere ritenuto responsabile di eventuali danneggiamenti o furti di veicoli o oggetti trasportati sui mezzi di assistenza. Eventuali incidenti che coinvolgono i mezzi dell’Organizzatore e gli oggetti da essi trasportati, seguono le normative relative ai sinistri stradali del Paese in cui avviene l’evento.
È espressamente vietato utilizzare i mezzi dell’Organizzatore per trasportare oggetti pericolosi, infiammabili o non consentiti all’interno dei Paesi oggetto del pacchetto turistico.
Si invitano i Partecipanti a non riporre documenti o oggetti di valore all’interno dei mezzi dell’Organizzatore. Tali documenti e oggetti di valore devono sempre essere sotto il diretto controllo dei proprietari.
Art. VIII – Comportamento non diligente
Ogni partecipante è tenuto a informarsi sulle leggi dei Paesi attraversati, procurarsi la dotazione obbligatoria e rispettare il codice della strada.
Conducente e Passeggero accedono alla rete stradale sotto la propria responsabilità.
Al Conducente è fatto divieto di consumare bevande alcoliche e/o assumere medicinali che possano influire sulla propria abilità alla guida.
Iscrivendosi al pacchetto turistico, Conducente e Passeggero si impegnano a condurre il proprio veicolo rispettando il codice della strada, sempre in condizioni di sicurezza, evitando tassativamente manovre e comportamenti che possano essere pericolosi per sé stessi, gli altri Partecipanti, il personale dell’Organizzatore e in generale qualsiasi individuo.
Il Consumatore che con il proprio comportamento, intenzionale oppure dovuto a negligenza o imperizia, mette a rischio l’incolumità di uno o più Partecipanti non rispettando le norme etiche di comune convivenza e del codice stradale, può essere allontanato dal Gruppo ad insindacabile giudizio del Tour Leader.
In tal caso, l’Organizzatore comunica via email tale decisione al Consumatore, a cui viene contestualmente impedita la prosecuzione del viaggio insieme al Gruppo. L’Organizzatore e il proprio personale non sono tenuti a prestare alcuna assistenza, né sono tenuti a garantire alcun rimborso o risarcimento, né per i servizi non fruiti, né per eventuali costi sostenuti dal Consumatore per rientrare in Italia.
L’Organizzatore non può essere ritenuto responsabile in alcun modo del comportamento dei Partecipanti e in generale dei membri del Gruppo.
Art. IX – Veicoli a noleggio
Nel caso in cui il Consumatore aderisca al pacchetto turistico scegliendo un veicolo a noleggio, l’Organizzatore può operare da intermediario per la stipula del contratto di noleggio. Tale contratto di noleggio viene stipulato tra il Consumatore e una società terza indipendente dall’Organizzatore.
È responsabilità del Consumatore leggere e approvare il contratto di noleggio e le relative clausole e l’Organizzatore non può essere ritenuto responsabile di qualsivoglia evento regolato da tale contratto.
-
CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere quando indicata sul sito internet o in altro materiale informativo è fornita soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del Paese in cui il servizio è erogato.
In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire nel materiale informativo una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte dell’Acquirente.
-
REGIME DI RESPONSABILITÀ
Quando Libermoto agisce da Organizzatore risponde dei danni arrecati al Consumatore a motivo del mancato od inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico ai sensi degli artt. 43-44 e 45 del Codice del Turismo, sia che le prestazioni a cui è tenuta vengano effettuate dalla stessa agenzia organizzatrice, sia che vengano effettuate da terzi fornitori dei servizi, salvo il diritto di rivalersi nei loro confronti.
L’agenzia organizzatrice è esonerata dalla responsabilità di cui agli artt. 43-44 e 45 del codice del turismo nei casi in cui la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al Consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici), o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero derivi da caso fortuito o forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso Organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
L’Organizzatore non può mai e in alcun modo essere ritenuto responsabile degli incidenti dovuti all’imprudenza o imperizia di uno o più partecipanti al viaggio.
Quando Libermoto agisce da semplice Intermediario, risponde dei danni da mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico nei limiti della responsabilità che gli compete in relazione alle obbligazioni contrattualmente assunte. Nei casi di vendita on line con conferma, il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate.
La guida con gli itinerari consigliati e i punti di interesse costituisce una raccolta di esperienze, ricerche e studi realizzati in corso di viaggio e nella fase di preparazione. Il Consumatore prende atto che i menzionati documenti non rappresentano un programma o un itinerario di viaggio contrattualmente vincolante, ma solo una documentazione informativa di supporto per i Partecipanti. Come sopra evidenziato, le indicazioni contenute nella guida, nel materiale informativo e sul sito www.libermoto.it, costituiscono un semplice suggerimento che, pertanto, non è in alcun modo vincolante per i partecipanti al viaggio. L’Organizzatore non potrà in alcun modo ritenersi responsabile per eventuali disservizi, mancanze e qualsiasi altro inconveniente possa verificarsi in relazione ai servizi scelti autonomamente dagli stessi clienti.
-
LIMITI DEL RISARCIMENTO
Per il caso di danni alla persona che dovessero derivare da responsabilità imputabile all’Organizzatore per mancato o inesatto adempimento ad una delle prestazioni comprese nel pacchetto turistico, i conseguenti danni saranno risarcibili secondo le norme delle convenzioni internazionali di cui sono parte l’Italia o l’Unione Europea, che disciplinano le singole prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico, cosi come recepite dall’ordinamento italiano, ai sensi dell’art. 44 del Codice del Turismo. Per i casi di danni diversi da quelli alla persona derivanti da inadempimento o inesatta esecuzione delle prestazioni oggetto del pacchetto turistico imputabile all’Organizzatore, le parti convengono espressamente che il risarcimento non potrà superare quanto previsto dalle convenzioni internazionali che disciplinano le prestazioni oggetto del pacchetto turistico rimaste totalmente o parzialmente inadempiute. Nel caso in cui dall’inadempimento o inesatta esecuzione delle prestazioni oggetto del pacchetto turistico imputabili all’Organizzatore e di non scarsa importanza ai sensi dell’art. 1455 c.c. il danno da vacanza rovinata risarcibile ai sensi dell’art. 47 del Codice del Consumo, non potrà superare il valore della prestazione non goduta e, comunque, il valore complessivo del pacchetto turistico acquistato.
-
OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’Organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al Consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’Organizzatore e l’Intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 14 e 15) quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al Consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.
-
RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve, a pena di decadenza, essere contestata dal Consumatore mediante tempestiva presentazione di reclamo, anche ai fini di cui all’art. 1227 c.c. affinché l’Organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario non potrà essere contestato l'inadempimento contrattuale. Il Consumatore dovrà, a pena di decadenza, sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata con avviso di ricevimento, o altro mezzo che garantisca la prova dell’avvenuto ricevimento all’Organizzatore o all’intermediario, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
-
ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
I pacchetti turistici offerti dall’Organizzatore includono, ove non diversamente specificato sulla Scheda Tecnica del Viaggio, una copertura assicurativa a copertura delle spese mediche di base e il rimpatrio del Consumatore in caso di incidente o malattia.
Se non espressamente comprese nel prezzo, è consigliato, stipulare al momento della prenotazione una polizza assicurativa a copertura delle penali applicabili in caso di rinuncia al viaggio. Tale polizza, in accordo con i criteri stabiliti dalla compagnia assicurativa, garantisce il rimborso di parte o della totalità della quota di partecipazione al Consumatore che fosse obbligato a rinunciare al pacchetto turistico per motivazioni oggettivamente documentabili.
È possibile stipulare, autonomamente o tramite l’Organizzatore, polizze che prevedano un’assistenza sanitaria più articolata, con massimali maggiori e servizi aggiuntivi.
L’Organizzatore ha attivato una convenzione con Allianz Global Assistance ed è possibile stipulare al momento dell’acquisto del pacchetto turistico la polizza Allianz Globy Verde che include una copertura sanitaria premium al rimborso della quota di partecipazione in caso di rinuncia al viaggio.
Si rimanda al sito della compagnia assicurativa per una precisa descrizione del prodotto:
http://globy.allianz-assistance.it/presentazione_globy/globy_verde.asp
-
FONDO DI GARANZIA
È istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi del codice del consumo), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’Organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze:
a) rimborso del prezzo versato;
b) suo rimpatrio nel caso di viaggio all’estero.
Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’Organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999.
-
COMUNICAZIONE SUL TURISMO SESSUALE
Comunicazione obbligatoria:
Ai sensi dell’ art. 16 della legge 3 Agosto 1998 n. 296, la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.
-
AUTORIZZAZIONE ALL'UTILIZZO DI FOTOGRAFIE E VIDEO
Il Consumatore autorizza l’Organizzatore, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, alla pubblicazione e alla diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini (foto e video) sul sito internet dell’Organizzatore e dei relativi partner, sui social media, su carta stampata e su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché si autorizza la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici dell’Organizzatore.
-
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D.lgs 196/03 e successive modifiche ed integrazioni, il Consumatore dichiara di aver preso visione dell'informativa sul trattamento ex art. 13 D.Lgs 196/03 contenuta nelle condizioni generali di partecipazione ai viaggi e di essere a conoscenza del fatto che i dati personali forniti attraverso il Contratto di Viaggio saranno trattati in modo lecito su supporto informatico, secondo correttezza ed adottando ogni misura idonea a garantirne la massima riservatezza e non saranno comunicati ad altri soggetti se non per quanto richiesto per l’ottenimento di visti, permessi e autorizzazioni necessarie per la realizzazione del pacchetto turistico.
Il Consumatore, sottoscrivendo la presente scheda esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali in essa contenuti per le finalità e con le modalità sopra indicate. Gli stessi dati potranno essere utilizzati per l'invio da parte dell’Organizzatore di materiale informativo e pubblicitario, che potranno essere effettuati anche rivolgendosi a soggetti terzi.

Integrazione alle Condizioni Generali di Contratto
Gestione delle problematiche connesse con la pandemia Covid-19
Il presente documento integra gli Articoli 10, 11, 12, 14 e 15 delle Condizioni Generali di Contratto e del Regolamento di Partecipazione dei pacchetti turistici offerti da Libermoto Srls e costituisce la normativa di riferimento dell’Organizzatore per tutte le modifiche ai pacchetti turistici imputabili alla pandemia Covid-19.
-
PREMESSA
Libermoto opera nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di organizzazione di viaggi e di prevenzione alla diffusione del Covid-19.
Ogni scelta riconducibile alla realizzazione e all’organizzazione dei pacchetti turistici si prefigge di privilegiare sempre la sicurezza e tutelare la salute dei Consumatori e del personale dell’Organizzatore. Tale impegno è un atto di responsabilità nei confronti di chi affida al Tour Operator non solo l’organizzazione del proprio viaggio ma la gestione complessiva di un’esperienza che deve essere emozionante, coinvolgente e allo stesso tempo sicura e sostenibile.
-
ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO A CAUSA DI RESTRIZIONI ASSOCIABILI ALLA PANDEMIA COVID-19
Nell’eventualità in cui l’Organizzatore, prima della partenza, fosse costretto ad annullare un pacchetto turistico a causa di restrizioni agli spostamenti legate alla pandemia Covid-19 sarà emesso un Voucher a nome del Consumatore, di valore pari all’intero importo del pacchetto turistico acquistato.
Rimane escluso dal Voucher l’importo di eventuali polizze assicurative stipulate in nome e per conto del Consumatore.
Si precisa, a titolo di esempio non esaustivo, che i seguenti eventi costituiscono un valido impedimento per l’Organizzatore di realizzare il pacchetto turistico nei tempi e con le modalità regolamentate dal Contratto di Viaggio:
- la chiusura dei confini di uno o più Paesi oggetto del pacchetto turistico o attraverso cui devono viaggiare i veicoli dell’Organizzatore per raggiungere la destinazione;
- la necessità di osservare un periodo di isolamento obbligatorio all’ingresso di uno o più Paesi oggetto del pacchetto turistico;
- la necessità di osservare un periodo di isolamento obbligatorio al ritorno in Italia
- la presenza di restrizioni all’utilizzo dei vettori aerei, navali e ferroviari previsti dall’Organizzatore per raggiungere il punto di partenza del pacchetto turistico
- eventi non prevedibili che impediscano di tutelare la salute dei Consumatori
Non sono invece considerati valido impedimento all’organizzazione e alla fruizione del pacchetto turistico l’obbligo stabilito dalle autorità competenti di sottoporsi a test medici prima della partenza o al ritorno per verificare di non aver contratto il Covid-19.
-
MODIFICHE AL PACCHETTO TURISTICO DOPO LA PARTENZA
Nell’eventualità in cui, durante lo svolgimento del pacchetto turistico, sia necessario modificare uno o più elementi del medesimo a causa di restrizioni collegabili alla pandemia Covid-19 e non prevedibili prima della partenza, l’Organizzatore si impegnerà a mantenere inalterata, per quanto possibile, la natura del viaggio, privilegiando sempre la sicurezza e tutelando la salute dei Consumatori e del personale di supporto.
L’Organizzatore non può essere ritenuto responsabile di eventuali modifiche e/o prolungamenti del pacchetto turistico dovuti a restrizioni collegate alla pandemia Covid-19, a misure introdotte dagli organi competenti dei Paesi attraversati, all’annullamento o alla modifica di servizi di trasporto aereo, marittimo o terrestre inclusi o acquistati contestualmente al pacchetto turistico in oggetto. Eventuali spese aggiuntive generate da eventi collegabili alla pandemia Covid-19 sono a carico del Consumatore.
Il Consumatore ha la responsabilità di informarsi sulla situazione generale dei Paesi interessati dal pacchetto turistico e controllare le informazioni ufficiali reperibili sul sito www.viaggiaresicuri.it. Il Consumatore decide autonomamente e sotto la propria responsabilità di partecipare al pacchetto turistico, consapevole del fatto che in corso di svolgimento potrebbero manifestarsi evoluzioni non prevedibili prima della partenza.
-
MODALITÀ DI EMISSIONE E UTILIZZO DEL VOUCHER
In caso di annullamento del pacchetto turistico da parte dell’Organizzatore, il Consumatore sarà rimborsato mediante l’emissione di un Voucher nominativo e non trasferibile con validità di 24 mesi a partire dal giorno di emissione.
La validità di 24 mesi si applica, salvo diverse condizioni poste dai fornitori di servizi e/o dai vettori aerei coinvolti nel viaggio. Eventuali restrizioni all’utilizzo del Voucher saranno espressamente indicate sul Voucher stesso.
Il valore del presente Voucher, emesso dall’Organizzatore ai sensi dell'Art. 88-bis Legge del 24 Aprile nr 27 modificato dal DL 34/2020, potrà essere utilizzato entro la data di scadenza dal Beneficiario per acquistare un pacchetto turistico offerto dall’Organizzatore mediante il propri canali ufficiali, il catalogo e il sito internet. L’Organizzatore si impegna a riconoscere valore di credito al presente voucher nei limiti delle somme effettivamente versate dal Consumatore. Le modalità di prenotazione rimangono le stesse indicate all’interno delle Condizioni Generali di Contratto e il Beneficiario può utilizzare il Voucher come forma di pagamento per una parte o la totalità dell’importo.
Il Voucher potrà essere utilizzato anche per un viaggio successivo alla scadenza purché prenotato entro la validità del Voucher.
I Voucher non utilizzati saranno rimborsati alla scadenza.
-
INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
Al fine di tutelare la salute dei Consumatori e del personale dell’Organizzatore, sono state introdotte alcune norme che integrano il Regolamento di Partecipazione descritto all’Art. 15 delle Condizioni Generali di Contratto.
Tali norme si aggiungono alle direttive internazionali in materia di distanziamento e utilizzo dei dispositivi di protezione e ai regolamenti diramati localmente dalle autorità competenti.
Il Consumatore è integralmente responsabile della propria salute, si impegna a procurarsi e utilizzare correttamente i dispositivi di protezione e a mantenere il distanziamento in tutte le soste e le occasioni in cui non si utilizza la motocicletta.
L’Organizzatore si riserva il diritto di allontanare dal gruppo per comportamento non diligente il Consumatore che violi ripetutamente le normative di distanziamento e utilizzo dei dispositivi di protezione, applicando l’Art. VIII del Regolamento di Partecipazione.
L’Organizzatore non può in alcun modo essere ritenuto responsabile per il comportamento dei membri del Gruppo, nè di qualsivoglia individuo incontrato nel corso dello svolgimento del pacchetto turistico.
L’Organizzatore non può garantire al Consumatore la possibilità di fruire di uno o più servizi previsti nel pacchetto turistico a causa di temperatura corporea al di fuori dei parametri di sicurezza o del manifestarsi di sintomi correlati alla sindrome da Covid-19.
-
DIAGNOSI DI POSITIVITÀ A COVID-19 O OBBLIGO DI QUARANTENA PRIMA DELL’INIZIO DEL VIAGGIO
Nel caso in cui, prima della partenza, al Consumatore venga diagnosticata la sindrome da Covid-19 oppure si renda necessario per il Consumatore un periodo di isolamento obbligatorio per essere entrato in contatto con persone contagiate da Covid-19 e tali eventualità impediscano la partenza e la fruizione del pacchetto turistico, il Consumatore deve recedere dal contratto e sono applicate le penali indicate all’Art. 14 delle Condizioni Generali di Contratto.
Per non incorrere in tali penali, si suggerisce al Consumatore di stipulare, al momento dell’acquisto del pacchetto turistico, un’apposita polizza assicurativa denominata Allianz Globy Verde che prevede il rimborso degli importi versati in caso di impossibilità a partecipare al pacchetto turistico a causa del contagio da Covid-19 o dell’obbligo di isolamento del Consumatore.
Si precisa che la polizza sopra indicata è acquistabile soltanto al momento della stipula del Contratto di Viaggio, offre numerosi servizi e rimborsa la quota di partecipazione nel caso in cui il Consumatore sia obbligato a rinunciare al viaggio a causa dei più comuni eventi oggettivamente documentabili. Si rimanda al sito della compagnia assicurativa per una precisa descrizione del prodotto:
http://globy.allianz-assistance.it/presentazione_globy/globy_verde.asp
-
NOTA DELL'ORGANIZZTORE
Gentile Viaggiatore,
desidero innanzi tutto ringraziarLa per aver espresso il desiderio di acquistare un viaggio in questo particolare momento; tutto il Team di Libermoto si impegnerà a offrirLe una straordinaria esperienza di viaggio, nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza e mettendo sempre al primo posto la tutela della Sua salute, quella di tutti i partecipanti e del personale di supporto.
Vorrei chiarire in queste poche righe alcuni aspetti delicati, ma allo stesso tempo importanti per comprendere il meccanismo dell’emissione del Voucher.
La legislazione d’urgenza, in deroga a quanto previsto dai singoli contratti e dal Codice del Turismo, consente ai Tour Operator, di emettere un Voucher in luogo del rimborso per procedere a restituire quanto incassato dal Consumatore o dalle Agenzie di Viaggio mandatarie.
La restituzione tramite Voucher si rende necessaria poiché è l’unico strumento in grado di offrire la garanzia al Consumatore di vedersi riconosciuto il valore monetario del pacchetto turistico acquistato. La richiesta di restituzione del denaro versato non è infatti perseguibile in quanto l’attuale grave situazione di blocco totale della produzione economica, ha portato i Tour Operator a una significativa mancanza di liquidità, conseguente alla limitata o azzerata operatività.
Peraltro, le somme versate per l’acquisto dei pacchetti turistici, non rimangono nella disponibilità del Tour Operator, ma sono state impiegate per dare seguito alle richieste di prenotazione e per il conseguente pagamento dei servizi che compongono il pacchetto stesso.
Tali servizi, quando non regolamentati dalle normative dell’Unione Europea, non offrono al Tour Operator alcuna garanzia del mantenimento di parte dell’importo o della sua totalità; ciò nonostante, riteniamo sia serio assumere tale responsabilità nei confronti dei Viaggiatori che si affidano a Libermoto.
Di fronte alla materiale impossibilità di restituire nell'immediato le somme incassate, i Tour Operator mantengono fermi i diritti dei viaggiatori a realizzare il loro viaggio, non appena l’attuale situazione di emergenza sanitaria sarà cessata.
In considerazione delle necessità organizzative di ciascun Viaggiatore, legate alla pianificazione delle ferie, agli impegni familiari e a ogni altra circostanza, abbiamo deciso di estendere la validità del Voucher e renderlo utilizzabile per 24 mesi a partire dall’emissione, confidando nel fatto che in tale intervallo di tempo si possa trovare una soluzione per coniugare il desiderio di viaggio con le esigenze sopra indicate.
In ultima analisi, se non fosse possibile effettuare un viaggio nei 24 mesi di validità del Voucher, ci impegniamo a rimborsare integralmente il valore del Voucher alla sua naturale scadenza.
Applicando queste misure, siamo in grado di offrire a tutti coloro che si affidano a Libermoto la garanzia di mantenere integralmente validi gli importi versati e, allo stesso tempo, diamo la possibilità a Libermoto di continuare ad operare in questo momento di emergenza globale.
Grazie per l’attenzione.
Francesco Masoni, General Manager Libermoto Srls
